In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). 

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.

Il corso viene erogato in modalita' mista con utilizzo di strumenti quali chat, aula virtuale e posta elettronica quali forum, chat, aula virtuale e posta elettronica.

  1. Introduzione al Corso: Normativa di riferimento  
  2. L'organizzazione della Sicurezza e i Soggetti  
  3. La percezione del Rischio e la sua Valutazione  
  4. L'Attività del R.L.S. 
  5. Classificazione dei Rischi (parte 1) 
  6. Classificazione dei Rischi (parte 2) 
  7. Ricadute Applicative e Organizzative della VdR  
  8. Relazioni e Comunicazioni

Durata complessiva del corso: 32 ore

DESTINATARI

Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell'art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza).

FINALITÀ FORMATIVE
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.

ATTESTATO DI FREQUENZA
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato con credito formativo permanente valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale.