Chi rilascia l’attestato BLSD: i 4 requisiti per un corretto valore legale
Il corso BLSD, con relativo attestato, permette di imparare le principali tecniche di primo soccorso. Grazie a questo corso, infatti, è possibile apprendere le basi dell’intervento di primo soccorso sia per adulti che per bambini in situazione critica.
In azienda, deve esserci almeno un addetto alla sicurezza adeguatamente formato a riguardo. Dove seguire il corso BLSD? Come fare a sapere se il centro di formazione è accreditato? Scopriamo i 4 requisiti indispensabili per un attestato BLSD legalmente valido.
Un nuovo scenario normativo
Le innovazioni normative hanno sviluppato un nuovo scenario, nell’ambito delle attestazioni per il primo soccorso. Per conseguire l’attestazione, bisogna rivolgersi a un centro di formazione regionale.
Per avere la certezza che l’attestato BLSD rispetti le normative (tutte le modifiche succedutesi negli anni), occorre accertarsi che il certificato e il centro di formazione che lo ha rilasciato rispondano a 4 requisiti essenziali.
Chi deve possedere l’attestato BLSD? All’interno di un’azienda, sicuramente deve conseguirlo l’Addetto al Primo Soccorso Aziendale.
Attestato BLSD: quali sono i 4 requisiti indispensabili per poterlo rilasciare?
Per legge, il centro di formazione deve essere accreditato al 118 e deve poter dimostrare di possedere i seguenti requisiti:
- deve essere gestito da un Direttore Scientifico, nella qualifica di un medico specializzato. Il corso deve essere svolto sempre in presenza di un medico, di un infermiere o di un istruttore BLSD accreditato;
- l’attestato BLSD valido ha sempre e rigorosamente il simbolo del 118, oppure risulta approvato dalla sede regionale del 118. Il centro di formazione, spesso, aggiunge anche il suo logo a quello del 118, ma non è possibile eliminare il marchio identificativo del 118;
- il centro di formazione deve essere presente nella lista dei centri accreditati al 118. Tali liste possono essere visionate direttamente online, sul sito del 118. Nel caso in cui il centro non si trovi in questo elenco, non è accreditato e quindi l’attestato BLSD da esso rilasciato è nullo;
- il centro deve rilasciare una particolare documentazione a ogni partecipante. Ovvero, un manuale BLSD, un tesserino (a seconda della Regione di appartenenza), l’attestato BLSD che testimoni la partecipazione e il completamento del corso. L’attestazione prova che l’allievo è in grado di utilizzare un defibrillatore.









